LEGGENDO…
Curve di livello – Annamaria Ferramosca
Tutto questo mi ha fatto ricordare i miei 20 anni
quando mi interessavo di punti trigonometrici e altre …
Curva di livello wikipedia
e merita un ulteriore approfondimento…
Al mattino entravo da questo portone…
Via Cesare Battisti 10/12 ( tra Piazza San Marco e Piazza Della Santissima Annunziata)
NB:
Ho preso servizio all’ I.G.M. Firenze
nell’estate del 76 come disegnatore…
trasferito D.M. Vicenza 1986
Curve di livello di
Annamaria Ferramosca
Si apre il cancello del giardino con la docilità della pagina che una frequente devozione interroga e, dentro, gli sguardi non hanno bisogno di fare caso agli oggetti che sono già precisi nella memoria.
J.L. Borges
Curve di livello
eBook n. 156
Pubblicato da LaRecherche.it
Scaricabile gratuitamente al link:
La curva di livello o altrimenti denominata isoipsa (dal greco isos=uguale e hypsos=alto), in geografia, con particolare riguardo alla cartografia, è quella curva che unisce punti con uguale quota, ovvero uguale distanza verticale dal piano di riferimento al quale è stato attribuito quota zero (generalmente il livello medio del mare). La quota zero di riferimento a cui attinge Annamaria Ferramosca nel suo libro, recentemente ripubblicato in e-book e scaricabile gratuitamente dal sito La Recherche, è la Terra pervasa sia da un’onda fisica ( il mare) che spazio-temporale che avvolge tutte le cose e gli esseri viventi. Su vari livelli di percezione, essa li pone idealmente in condizione di ricongiungersi le une agli altri attraversando buchi neri e spazi infiniti per giungere di nuovo, per la prima volta o in contemporanea all’aria respirata, in quei luoghi, esistenze, esperienze che in qualche misterioso modo accomunano tutti gli Uomini. Un viaggio metafisico, in cui oggetti e persone poste al di fuori del loro ambiente consueto acquistano un nuovo suggestivo significato alla luce di una miracolosa rinascita, ma anche faticosamente reale (Italia, Africa,Creta,Cnosso, Irlanda, Marrakesh etc.) e condito di profumi, delimitazioni territoriali ben distinte e tattili memorie a calcificare il presente e la Natura:
E strana pure questa voglia di datteri/ oltre il sapore, smania/ che l’oro bruno penetri la pelle…