Wadowice, Cracovia, 18 maggio 1920 – Vaticano, 2 aprile 2005
(Papa dal 22/10/1978 al 02/04/2005 ).
Nato a Wadovice, in Polonia, è il primo papa slavo e il primo Papa non italiano dai tempi di Adriano VI. Nel suo discorso di apertura del pontificato ha ribadito di voler portare avanti l’ereditĂ del Concilio Vaticano II. Il 13 maggio 1981, in Piazza San Pietro, anniversario della prima apparizione della Madonna di Fatima, fu ferito gravemente con un colpo di pistola dal turco Alì Agca. Al centro del suo annuncio il Vangelo, senza sconti. Molto importanti sono le sue encicliche, tra le quali sono da ricordare la “Redemptor hominis”, la “Dives in misericordia”, la “Laborem exercens”, la “Veritatis splendor” e l'”Evangelium vitae”. Dialogo interreligioso ed ecumenico, difesa della pace, e della dignitĂ dell’uomo sono impegni quotidiani del suo ministero apostolico e pastorale. Dai suoi numerosi viaggi nei cinque continenti emerge la sua passione per il Vangelo e per la libertĂ dei popoli. Ovunque messaggi, liturgie imponenti, gesti indimenticabili: dall’incontro di Assisi con i leader religiosi di tutto il mondo alla preghiere al Muro del pianto di Gerusalemme. Così Karol Wojtyla traghetta l’umanitĂ nel terzo millennio. La sua beatificazione ha luogo a Roma il 1° maggio 2011.
Vieni, vieni chiunque tu sia, sognatore, devoto, vagabondo, poco importa. Vieni ...
La preziosa ereditĂ dimenticata di Karol Wojtyla
40 anni fa Karol Wojtyla diventava Papa. Il suo è stato un pontificato lungo 26 anni, uno dei più lunghi della storia. Oggi è santo.
l suo Magistero in alcuni passaggi è stato molto importante e merita di essere riscoperto e difeso. Lo ricorda ai lettori del Timone un amico personale del santo papa polacco, il professor Stanislaw Grygiel.
Benedetto XVI indica le principali encicliche di Giovanni Paolo II
Benedetto XVI nel 2014 ha indicato quelle che a suo avviso sono state le principali encicliche di Giovanni Paolo II, documenti forse troppo presto dimenticati. Il dossier del Timone è dedicato proprio a riscoprire queste cinque encicliche, affidando il compito ad alcuni autorevoli collaboratori che ne hanno saputo cogliere l’insegnamento valido ancora per l’oggi.
La Redemptor hominis del 1979, in cui papa Wojtyla, ha scritto Ratzinger, «offre la sua personale sintesi della…
View original post 299 altre parole