Quando l’amore è magia – Serendipity
Il termine serendipità indica la fortuna di fare felici scoperte per puro caso e, anche, il trovare una cosa non cercata e imprevista mentre se ne stava cercando un’altra. Il termine fu coniato in inglese da Horace Walpole nel XVIII secolo e rientra pertanto nel novero delle parole d’autore. Wikipedia
- Sensazione che si prova relativamente al fare una felice scoperta non pianificata e dunque, una sorpresa piacevole.
- Dall’inglese: serendipity, termine coniato dallo scrittore Horace Walpole nel 1754; serendipity si riferisce ai tre protagonisti della fiaba “I tre principi di Serendip” i quali trovavano di continuo oggetti che non stavano cercando.
Nel linguaggio corrente serendipity (o serendipità in italiano) indica, per prima cosa, la sensazione che si prova relativamente al fare una felice scoperta non pianificata e dunque, una sorpresa piacevole. Può essere applicato anche nel caso in cui si incontri una persona per la prima volta, la cui piacevolezza è tale da renderci consapevoli di quanto non sapessimo di voler incontrare, ma dopo quel momento si.
Serendipity è usato anche in ambito scientifico e indica quando si scopre qualcosa di importante mentre si è intenti a cercare altro.
Un pensiero su “Serendipity…”