Piatti a base dei prodotti trapanesi tutelati da Slow Food
🍀Promemoria: da visitare🙏🏻
Marsala, Mazara del Vallo, Erice, Favignana, il Belice: Trapani e la sua provincia sono una Sicilia diversa, nella storia di ieri e in quella di oggi, nei colori, nei volti e nella gestualità della gente, nei piatti che profumano d’Africa. Tracce fenice e miti greci, cultura, oliveti e mare.
Chiesa di San Domenico a Castelvetrano
Mandorle amare
Ad Erice aleggia anche un’altra leggenda, questa volta vivente. È Maria Grammatico, storica titolare della pasticceria Grammatico che inizia l’avventura con soli tre chili di mandorle e finisce con un due negozi, un bar e una scuola di cucina dove si impara l’arte della pasticceria siciliana.
Una storia, quella di Maria Grammatico, molto intensa, che Mary Taylor Simeti, ha raccontato nel suo libro Mandorle amare (Palermo 2004). La morte del padre quando era ancora una bambina, l’infanzia trascorsa nel convento delle suore dove ha imparato l’arte dei dolci.
LeggiAmo:
Estremo ponente: quando la Sicilia si scopre araba
Viaggio a Trapani e provincia, guardando l’Africa tra archeologia, barocco e sapori esotici
di Liliana Rosano
— Leggi su www.lavocedinewyork.com/travel/italia/2016/10/08/sicilia-di-ponente-viaggio-trapani-e-provincia/