riguarda la nascita; anticam. era usato soprattutto con riferimento all’oroscopo: computi g.; astrologia g. (e genetliaci, s. m., erano detti coloro che compilavano gli oroscopi). Nell’uso com. odierno, giorno g., o più spesso genetliaco s. m., il giorno natalizio, il compleanno (ma è parola solenne, e si dice spec. di persone illustri, principi, sovrani, capi di stato, ecc.): il costume antico di celebrare il dì natalizio o g. delle persone insigni… anche dopo la loro morte(Leopardi).
www.treccani.it/vocabolario/genetliaco/
SIGN Compleanno; relativo al compleanno
dal greco: genethliakos riguardo la nascita, dal fertile verbo gignesthai nascere..
>>> continua
da: