Giovanni Paolo II è il Papa delle Giornate mondiali della Gioventù divenendo egli stesso pellegrino tra i giovani. Nel 2000, al termine dell’Anno Santo, affidò ai suoi giovani il segno stesso di quel Giubileo: la Croce di Cristo. «Portatela nel mondo, come segno dell’amore del Signore Gesù per l’umanità ed annunciate a tutti che solo in Cristo morto e risorto c’è salvezza e redenzione».
Un altro storico viaggio compiuto dal Papa pellegrino fu quello in Terra Santa (il 91° fuori dai confini d’Italia), iniziato in Giordania dove, secondo la tradizione, si trova la tomba di Mosé, sostò in preghiera nel punto esatto da cui Mosé contemplò la terra promessa e da lì guardò in direzione di Gerusalemme, la città santa delle tre religioni monoteiste. Pregò per tutti i popoli che abitano la Terra promessa: ebrei, musulmani e cristiani invocando la vera pace, giustizia e fraternità.
Morì il 2 aprile del 2005, fu fatto beato dal suo successore Benedetto XVI e, il 27 aprile 2014, proclamato Santo da Papa Francesco.
È stato il pontefice della Pace. Forse, il più amato.
www.fremondoweb.com/accadde-oggi/accadde-oggi-16-ottobre-1978-eletto-papa-giovanni-paoloII
Ciao!
Sicuramente è il papa che ho seguito, letto, sentito più vicino. 😍💝😘
Noi siamo stati al primo incontro in Europa della GMG a Santiago de Compostela 1989… e alla GMG di Parigi da allora 🙏🏻🌹
Chissà che belle esperienze!
Io l’ho incontrato a pochi metri da me al Giubileo delle Famiglie. Ero con altri disabili sull’ altare… 😊