…
“Durante la crisi si conoscono le persone, si conoscono i popoli. E noi stiamo riscoprendoci migliori di quanto credevamo: stiamo ritrovando la nostra anima collettiva, questo ‘male comune’ ci ha fatto ritrovare il ‘bene comune’”. Luigino Bruni, economista, grande amico della Fraternità di Romena, offre al nostro cammino di “Tempore famis” una lettura profonda e acuta dell’economia al tempo del corona virus. Una lettura nella quale non sono protagonisti i numeri e i grafici, ma le persone: “Questa crisi svela le ambivalenze dell’economia: da una parte c’è un economia della vita, che si prodiga per mandare avanti il Paese, che affronta la battaglia del virus per salvare i suoi anziani, e c’è un’economia del profitto, che si preoccupa solo del Pil e per cui il capitale conta più della salute”. Il nostro Paese, per Luigino, si è messo, questa volta, dalla parte giusta, a differenza di alcuni Paesi del…
View original post 103 altre parole
La benedizione di Romena nasce dall’unione di una
preghiera irlandese con una uruguayana
Possa la via crescere con te
possa il vento essere alle tue spalle
possa il sole scaldare il tuo viso
possa Dio tenerti nel palmo della Sua mano.
Prenditi tempo per amare,
perché questo è il privilegio che Dio ti dà.
Prenditi tempo per essere amabile,
perché questo è il cammino della felicità.
Prenditi tempo per ridere,
perché il sorriso è la musica dell’anima.
Prenditi tempo per amare con tenerezza,
perché la vita è troppo corta per essere egoisti.
https://www.romena.it/15-news/news-da-romena/1173-la-benedizione-di-romena.html