Tutti i pensieri intelligenti sono già stati pensati; occorre solo di tentare di ripensarli 🌞J. W. Goethe “Coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo sono quelli che davvero lo cambiano”. Steve Jobs
https://youtu.be/dcXQ07JjM3Y Quorle Eremo di Romena Guida speciale dell’eremo di Quorle è Wolfgang Fasser, che da oltre 20 anni collabora con la fraternità. Wolfgang che è non vedente, è vicino a chiunque voglia ascoltare se stesso e la voce della natura ed è disposto a fare da guida anche nel bosco di notte per aiutarci ad ascoltare … Continua a leggere Facciamo buon uso delle nostre esperienze
Queste le domande/riflessioni fatte a Luca durante le diretta attraverso la chat
Sauro Secci: Grazie per questa lectio magistralis di ecologia di base della prima parte. Bello questo significato di pastore come custode, evocandomi la parte della Genesi 2.15 a me più cara dove si parla del rapporto perduto dell’uomo con il pianeta, coltivato oramai senza custodia.
Chiara Giannotti: mi ha colpito l’atteggiamento del ladro che cerca scappatoie; quante volte troviamo scuse e giustificazioni
Susanna Marchesin: Grazie perchè ci spieghi sempre il significato delle parole ebraiche che ci aprono la mente. Mi ha affascinato la spiegazione della parola ADAM, il passaggio che dobbiamo affrontare per scoprire il divino che c’è in noi….stupendo.
Lucia Anna: Gesù che bussa alla mia porta, Lui che è la Porta sempre aperta. Gesù come accesso alla parte più profonda e più nascosta di noi.
https://youtu.be/To4T67zKOAU "La solitudine non è isolamento" - di Laura Dalla Ragione Laura Dalla Regione, psichiatra e psicoterapeuta, è una delle massime esperte in Italia sul tema dei disturbi alimentari. Professionalmente e umanamente è sempre a contatto per i giovani. Per questo durante una sua recente permanenza a Romena, ha contribuito concretamente al dialogo sui grandi … Continua a leggere “La solitudine non è isolamento”
Quando Cristo chiama gli apostoli dice: “Andate al largo!” Anche noi dobbiamo saperci muovere verso l’orizzonte sconfinato che Dio ci apre davanti, fiduciosi nella sua parola.
Il Padre Nostro secondo Giovanni Vannucci. L’Aramaico non conosce il nostro congiuntivo, il suo tempo è il presente: non dobbiamo leggere venga il tuo regno, ma il tuo regno viene, non sia fatta la tua volontà, ma la tua volontà è fatta, non dacci oggi il nostro pane quotidiano, ma tu dai a noi il pane di oggi e di domani. Quelle che sino ad oggi abbiamo tradotto come richieste al padre, in realtà sono delle affermazioni di fede; Gesù stesso lo dice 《il Padre Nostro che è nei cieli sa benissimo quello di cui avete bisogno, non c’è bisogno di chiedere!》
“Padre nostro che sei nei cieli, santo è il tuo nome, il tuo regno viene, la tua volontà si compie nella terra come nel cielo. Tu doni a noi il pane di oggi e di domani. Tu perdoni i nostri debiti nell’istante in cui li perdoniamo ai nostri debitori. Tu non ci induci in tentazione, ma, nella tentazione, tu ci liberi dal male.”
Laura Brachi, “Vi presento Giovanni Vannucci, mio zio”
La nipote di Giovanni Vannucci, che lo ha seguito nel suo percorso all’eremo delle Stinche e si è tanto impegnata per la conoscenza e la diffusione del suo pensiero, ci presenta la figura di questo monaco, studioso, “pellegrino dell’infinito” come lui amava definirsi. Questo suo intervento è parte di un incontro su padre Vannucci svolto all’auditorium della pieve di Romena.
“Parole che cambiano la vita”: presentazione del libro di Giovanni Vannucci. Conduce Massimo Orlandi
Alla vigilia del ’68 un gruppo di studenti universitari invita padre Giovanni Vannucci a confrontarsi con lui sui temi della fede, della vita e dell’impegno sociale. Cinquanta anni dopo riemergono da un cassetto le trascrizioni di alcuni di quegli incontri. Nel rileggerle, gli studenti di allora, ormai approdati alla pensione, si rendono conto di quanto quelle parole abbiano accompagnato, sostenuto e orientato tutto il loro percorso umano e…
rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/04/25/news/il_futuro_e_nei_borghi_dimenticati_ma_servono_scuola_e_sanita Franco Arminio: “Il futuro è nei borghi, ma servono trasporti, scuola e sanità” 25 APRILE 2020Poeta e “paesologo”, vive da sempre a Bisaccia, in Irpinia. “D'accordo con Boeri, ci vuole una strategia per far rivivere i nostri paesi deserti e bellissimi” DI MARIA NOVELLA DE LUCA @giulianomatti Si sentono, in sottofondo, le campane della … Continua a leggere Il futuro è nei borghi…
Si può decidere di celebrare questa giornata con la retorica del già sentito, esponendo una bandiera tricolore, cantando un noto inno di appartenenza, ormai ridotto a slogan da balcone.Si può ascoltare il racconto di qualche raro sopravvissuto alla barbarie nazifascista, di chi ebbe il coraggio di mettere a repentaglio tutto per un bene più grande, … Continua a leggere DA CHE PARTE STAI.
https://www.youtube.com/watch?v=ykDsQkuLthE&t=10s La bellezza che ci appartiene" - di José Tolentino Mendonca La bellezza delle piccole cose ci può aiutare. Anche in tempore famis. E’ l’invito che ci arriva dal libro “La bellezza che ci appartiene” di Josè Tolentino Mendonca che esce oggi per le Edizioni Romena in formato e-book. Per averlo basta andare su romenaccoglienza.it/catalogo/ … Continua a leggere “La bellezza che ci appartiene”
https://www.youtube.com/watch?v=Zm3NOf3COmQ&feature=youtu.be Tenerezza - di M. Teresa Abignente "Mai come in questo momento abbiamo bisogno di una mano che ci accarezza, di un bacio sulla guancia, di una stretta di mano. Mai come ora abbiamo bisogno di tenerezza”. Si apre così l'intervento con cui Maria Teresa Abignente ci presenta questo piccolo grande libro di Chandra Livia … Continua a leggere Tenerezza
https://covidvisualizer.com/ Live statistics and coronavirus news tracking the number of confirmed cases, recovered patients, tests, and death toll due to the COVID-19 coronavirus from Wuhan, China. Coronavirus counter with new cases, deaths, and number of tests per 1 Million population. Historical data and info. Daily charts, graphs, news and updates — Leggi su http://www.worldometers.info/coronavirus/