Il telescopio solare da 1,5 m GREGOR è stato costruito presso l’ Osservatorio del Teide da un consorzio tedesco guidato dal Leibniz-Institut for Solar Physics (KIS), con il Leibniz-Institut für Astrophysik Potsdam, il Max-Planck-Institut für Sonnensystemforschung Lindau e il Institut für Astrophysik Göttingen (fino al 2008) come partner. L’Instituto de Astrofísica de Canarias e l’Istituto Astromomico dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca hanno contribuito al telescopio o alla strumentazione. Dal 2014 GREGOR viene utilizzato per le osservazioni scientifiche.
GREGOR è il più grande telescopio solare d’Europa. È progettato per l’osservazione della fotosfera solare e della cromosfera nel visibile e nel vicino infrarosso.
www.leibniz-kis.de/en/observatories/gregor/
Grazie al telescopio solare europeo GREGOR è possibile osservare dettagli sulla superficie del Sole con una risoluzione di 50 chilometri.
La solitaria macchia solare apparsa a fine luglio: l’area è più scura perché è più fredda rispetto alle regioni circostanti, dove si raggiungono i 6.000 °C. |KIS
I granuli solari: queste strutture superficiali possono avere un diametro di 1.500 chilometri. | KIS
Che meraviglia!