Adorazioni dei Magi
Michelangelo Buonarroti è tornato
Con l’approssimarsi dell’Epifania voglio proporvi alcune delle Adorazioni dei Magi più belle e interessanti. Da quella di Filippino Lippi a alla mia Epifania, dall’Adorazione di Durer a quella di Raffaello, Bramantino, del Barocci e di molti altri ancora.
L’Adorazione dei Magi di Filippino Lippi
Filippino Lippi terminò questa opera il 29 marzo del 1496 e la realizzò su commissione dei frati di San Domenico in Scopeto. E’ una tavola dipinta a tempera grassa, oggi visibile presso la Galleria degli Uffizi.
Durante l’assedio di Firenze del 1529, la Chiesa che ospitava l’opera fu distrutta e quest’opera entrò a far parte delle collezioni del cardinale Carlo de’ Medici. Alla sua morte passò direttamente nelle raccolte granducali ovvero il nucleo storico degli Uffizi.
L’Adorazione dei Magi su disegni di Raffaello (Loggia del Palazzo Apostolico)
Nella III Loggia del Palazzo Apostolico, Raffaello c’è l’affresco con l’Adorazione…
View original post 840 altre parole